Giro dell’Emila: bis di Gesink
Per il secondo anno consecutivo l’olandese Robert Gesink si aggiudica il Giro dell’Emilia. Sulle ripide rampe del Colle di San Luca il portacolori della Rabobank, che poco meno di un mese fa si era imposto nel Gp di Montreal, sfrutta nel migliore dei modi le sue doti di scalatore precedendo l’irlandese Daniel Martin (Garmin – Transitions), Michele Scarponi (Androni Giocattoli) ed i reduci di un gruppo di quattordici unità che si erano portati al comando della gara nel corso dell’ultimo giro del circuito finale. Quinto posto per Vincenzo Nibali, sesto Domenico Pozzovivo, nono Riccardo Riccò.
- La fuga iniziale
Intorno al trentesimo chilometro se ne vanno in tre Ran Margaliot (Footon – Servetto), Sebastien Fournet Fayard (Carmiooro – NGC) e Eugenio Loria (CDC Cavaliere). Il gruppo lascia spazio ed in breve tempo i battistrada raggiungono un vantaggio di quasi 11 minuti al Km 70. Ma alle porte di Bologna il gruppo torna compatto.
- Il circuito del San Luca
E’ però nei quattro giri finali sul circuito di San Luca che la corsa entra nel vivo. Il gruppo transita allungatissimo al primo passaggio sul traguardo e nella discesa successiva se ne vanno Simone Stortoni (Colnago – CSF Inox), Johnny Hoogerland (Vacansoleil) e Paquale Muto (Miche). L’olandese della Vacansoleil transitare per primo in vetta anche nel corso del secondo, terzo e quarto passaggio, molto attivi in questa fase anche gli uomini della Colnago con Stortoni e Brambilla e Jakob Fuglsang (Team Saxo Bank), già secondo nella passata edizione.
- Ultimo giro
A meno 9 km dalla conclusione, nel corso dell’ultimo giro, al comando si forma un gruppo forte di 14 unità che si contenderà la vittoria finale.
Ordine di Arrivo
1. Robert Gesink (Rabobank) in 4h49’14″
2. Daniel Martin (Garmin Transitions)
3. Michele Scarponi (Androni Giocattoli) a 1″
4. Alexandr Kolobnev (Team Katusha) a 9″
5. Vincenzo Nibali (Liquigas) a 11″
6. Domenico Pozzovivo (Colnago – CSF Inox) a 13″
7. Jerome Coppel (Saur – Sojasun) a 16″
8. Xavier Tondo Volpini (Cervelo Test Team) a 24″
9. Riccardo Riccò (Vacansoleil) a 40″
10. Patrik Sinkewitz (ISD – Neri) a 50″