Serebriakov festeggia a Massa il suo passaggio al Team Type1

di , 5 ottobre 2011 15:18

Massa e Cozzile (Pistoia) -  Parte dal piccolo borgo medievale di Massa l’avventura fra i professionisti di Alexander Serebriakov.  Il ventiquattrenne russo, dopo tre anni ricchi di soddisfazioni lascia l’A.C. Sammarinese -  Gruppo Lupi firmando per la prossima stagione un contratto con la squadra americana Team Type 1. Sono stati così  proprio gli amici che in questi anni lo hanno conosciuto ed apprezzato come atleta e come uomo ad organizzare una festa a sorpresa nel corso della quale è stato anche inaugurato il 1° fans club di Massa e Cozzile.

 

Più di settanta persone hanno partecipato sabato scorso al pranzo in onore del campioncino arrivato in Valdinievole nel 2008, grazie alle belle parole spese per lui da altri due suoi connazionali Boris Shpilevsky e Alexey Shchebelin e sul quale aveva puntato prima di chiunque altro Daniele Tamberi, il giovane direttore sportivo prematuramente scomparso, che per lui aveva previsto il passaggio nella massima categoria. Un progetto che la famiglia Tamberi ha continuato a  portare avanti in questi anni e che finalmente pochi giorni fa ha avuto la sua positiva realizzazione.

 

Certo è, come è stato sottolineato scherzosamente nel corso della festa, che i dirigenti del team avevano avuto più di qualche perplessità quando si erano trovati di fronte un atleta non certo in perfetta forma fisica che poco aveva del “vero ciclista”. Con il tipico umorismo toscano molti erano i soprannomi utilizzati per descrivere il giovane proveniente dall’est, ma dopo qualche mese tutti i dubbi erano fugati e le possibili potenzialità di Alexander ben evidenti.

L’allegria contagiosa ed il carattere estroverso gli hanno permesso di farsi apprezzare da compagni e tifosi ed anche le comprensibili difficoltà linguistiche sono state affrontate e superate senza particolari problemi.

Ottimismo che emerge anche quando parla della nuova squadra. “Il team è americano, quindi dovrò imparare anche l’inglese, dopo l’italiano. Non sarà facile, ma fortunatamente il team manager è russo” – aggiunge sorridendo – “quindi sarà più facile per me!  Fra pochi giorni mi recherò in Arizona per una decina di giorni ed avrò modo di incontrare la dirigenza”.

 

Tutti i partecipanti hanno avuto parole di elogio per il corridore russo ad iniziare da Stefano Gronchi, titolare del Gruppo Lupi che sponsorizza il team ormai da qualche anno.

Siamo un team a conduzione familiare che non assilla i suoi corridori con la ricerca del risultato ad ogni costo. A noi fa piacere quando il nostro marchio, le nostre maglie sono riconosciuti per le qualità umane, sportive e tecniche di chi le indossa e non solo per il numero di vittorie ottenute”.  Ha poi aggiunto: “Siamo orgogliosi che proprio uno dei nostri ragazzi abbia l’occasione di coronare il sogno di ogni corridore, il passaggio al professionismo e credo che sia un’opportunità più che meritata”.

 

Ricordiamo che in questa stagione sono cinque le vittorie ottenute dal corridore moscovita di cui tre Italia (GP Sportivi Chiassa Superiore, Gp Sportivi Poggio alla Cavalla e Giro del Casentino) alle quali si aggiungono due successi di tappa nella Five Rings of Moscow con la maglia della nazionale russa.

Sentite ed emozionanti anche le parole di Andrea Tamberi, il Team Manager della squadra che ha ripercorso gli aspetti più significativi degli anni trascorsi da Alexander a stretto contatto con tutta la sua famiglia. Momenti difficili all’inizio quando la famiglia era stata colpita da un grave lutto, ma che il corridore ha cercato di alleviare con delle belle prestazioni nel corso di queste stagioni, culminate con la notizia del  passaggio al professionismo proprio al termine del 2011.

 

Ha parlato più dell’aspetto tecnico invece Andrea Peschi, uno dei direttori sportivi del team.  “Se Alexander ha questa possibilità un grazie va anche a Massimo Podenzana, attuale direttore sportivo del Team Type1 che lo ha voluto nel suo team. Il passaggio al professionismo presenta senza dubbio mille difficoltà per chiunque, i chilometraggi sono più lunghi, gli avversari più agguerriti, diverse anche le tattiche di gara, sarà impegnato in ogni parte del mondo, dal calendario belga a corse in Australia, America, Cina ma in questi anni ha imparato a gestirsi e credo che abbia tutte le qualità per riuscire a far bene”.

 

Attestati di stima e riconoscimenti sono giunti dalle autorità locali:  il sindaco di Massa e Cozzile e quello di Chiesina Uzzanese, ma anche dai compagni di squadra che hanno condiviso con lui gli impegni agonistici, allenamenti ma anche i momenti di relax. Magliette stampate, album fotografici, pupazzetti per i due gemellini che da pochi mesi hanno allietato la famiglia Serebriakov sono stati i regali più gettonati.

 

In conclusione non poteva certo mancare il ringraziamento del festeggiato, sorpreso ed emozionato per questa inattesa dimostrazione di affetto.

Mi avevano detto che ci sarebbe stata una festa per me, ma non avrei immaginato che ci fossero così tante persone.  Sono molto contento di questo e ringrazio tutti quanti. In questi anni sono stato per molto tempo lontano da casa ma qui ho trovato tanti amici che con il loro affetto e la loro amicizia mi hanno sempre aiutato”.

Semplici parole alle quali è seguito il lungo applauso delle persone presenti, pronte a ritrovarsi a bordo strada appena il loro beniamino tornerà a gareggiare in Italia con la nuova maglia Type 1.

 

 

 

 

Be Sociable, Share!

Lascia un commento

Panorama Theme by Themocracy