Continua il dominio dei corridori stranieri alla Tirreno – Adriatico. Sul traguardo di Chieti, in molti si aspettavano il primo acuto italiano visto che negli ultimi due anni era stato Michele Scarponi a domare il muro finale, ma invece a sorpresa con uno spunto irresistibile negli ultimi 150 metri la spunta il talento slovacco Peter Sagan, già a segno in questa stagione al Tour de Oman. Un’azione discutibile considerato che al momento dell’allungo era all’attacco, con qualche metro di vantaggio, proprio il compagno di squadra alla Liquigas – Cannondale Vincenzo Nibali che poi ha chiuso al terzo posto superato anche da Roman Kreuziger (Astana). Buona la prova anche di Danilo Di Luca, quarto che ha preceduto Chris Horner (Radioshack) , che indossa la maglia azzurra di leader della classifica generale.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Chieti incorona Peter Sagan'»
E’ Cadel Evans il vincitore della Tirreno – Adriatico 2011. Nella cronometro finale di San Benedetto del Tronto, l’ex Campione del Mondo di Mendrisio 2009 ha difeso con le unghie e con i denti la propria leadership da uno scatenato Robert Gesink, che recupera posizioni in classifica generale, ma è costretto ad accontentarsi del secondo posto a 11” dall’australiano. Ultimo gradino del podio per Michele Scarponi a 15”. Nella prova contro il tempo il successo è andato, come da pronostico, all’iridato Fabian Cancellara che ha chiuso i 9.3 Km finale in 10’33” precedendo di 9” l’olandese Lars Boom e di 18” il parmense Adriano Malori, primo degli italiani.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Cancellara il più veloce, Evans il più forte'»
Cadel Evans dimostra di essere il padrone della Tirreno – Adriatico. Con indosso la maglia azzurra conquistata nella frazione di ieri, l’ex Campione del Mondo di Mendrisio 2009 anticipa tutti i diretti avversari e si aggiudica la sesta tappa della Corsa dei Due Mari. Sul traguardo di Macerata, Evans anticipa il tricolore Giovanni Visconti (Farnese Vini – Neri Sottoli) e l’idolo di casa Michele Scarponi (Lampre – ISD). Grazie a questo successo, l’australiano della BMC Racing allunga ulteriormente in classifica generale in vista della crono finale di domani.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Evans re di Macerata'»
Finale rocambolesco nella 5ª tappa della Tirreno – Adriatico da Chieti a Castelraimondo. La tappa più lunga di questa edizione, 244 Km, ha avuto un epilogo emozionante con una serie di colpi di scena subito dopo lo striscione dei mille metri finali. Quando ormai sembrava certo lo sprint a due fra Malacarne e Amador, i reduci della fuga iniziale, dalle retrovie rientra uno scatenato Wouter Poels, ma anche l’olandese della Vacansoleil proprio sulla linea del traguardo viene superato dallo scatto fulminante di Philippe Gilbert, che conquista la sua prima vittoria nella Corsa dei Due Mari. Buona anche oggi la prova di Damiano Cunego che soffia il terzo posto a Danilo Di Luca. Perde leggermente terreno nel finale la maglia azzurra Robert Gesink che deve cedere il simbolo del primato all’australiano Cadel Evans, che sale al comando della classifica generale con 2” di vantaggio su Ivan Basso e 3” su Cunego.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Gilbert mette tutti d’accordo'»
La tre giorni più impegnativa della 46ª edizione della Tirreno – Adriatico si apre con il primo successo di un corridore italiano. Dopo gli uomini – jet sono i big, in lotta per la classifica generale, a prendere il controllo della corsa. Lo strappo finale che porta all’arrivo di Chieti vede per il secondo anno consecutivo la vittoria del marchigiano Michele Scarponi, che con una splendido allungo nei due chilometri finali, i più duri, riesce a resistere al recupero degli avversari. A completare l’ottima prova degli uomini della Lampre – ISD, il secondo posto di Damiano Cunego, molto attivo nelle fasi finali della gara. Buona anche la prova dell’australiano Cadel Evans, che conquista il terzo posto precedendo di pochi metri un brillante Ivan Basso, a suo agio nonostante che lo strappo conclusivo non fosse adatto alle sue caratteristiche. Varia anche la classifica generale con l’olandese Robert Gesink (Rabobank) nuova maglia azzurra.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Scarponi Cunego doppietta Lampre'»

Perugia - Si respira aria argentina nelle strade di Perugia. Mentre tutti si aspettano i grandi favoriti di giornata è Juan Josè Haedo a sorprendere gli avversari più titolati. Con un ottimo gioco di astuzia il ventinovenne della Team Saxo Bank, sfrutta le ruote migliori ed arriva a tagliare il traguardo a braccia alte. Non è bastato un ottimo gioco di squadra al leader Tyler Farrar che mantiene la maglia azzurra ma si deve accontentare del secondo posto davanti ad un sorprendente Daniel Oss.
Saltano ancora i giochi della HTC – Highroad che nonostante un Mark Cavendish in leggera crescita si vede costretta a lanciare la seconda punta Mark Renshaw autore di una buona quinta piazza preceduto da Alessandro Petacchi. Si rivede nei dieci anche Robbie McEwen, sesto al traguardo, davanti al francese Lloyd Mondory ed al norvegese Edvald Boasson Hagen.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Haedo festeggia a Perugia'»
Indicatore (Arezzo) – La Toscana è una terra fortunata per Tyler Farrar. Era il 2009 quando sulle strade di Santacroce sull’Arno lo statunitense della Garmin – Cervelo conquistò la sua prima importante vittoria della carriera. Ed oggi, a due anni di distanza, Farrar si ripete. Sulle strade aretine di Indicatore, dove tutti aspettavano l’idolo di casa Daniele Bennati a braccia alzate, ad avere la meglio è il ventisettenne americano che si lascia alle spalle un ritrovato Alessandro Petacchi (Lampre – ISD) e un inaspettato Juan José Haedo (Saxo Bank – Sungard). Niente da fare per due attesi protagonisti della giornata come Mark Cavendish e Tom Boonen che perdono terreno sulle rampe del Gpm e chiudono rispettivamente in 19esima e 142esima posizione. Grazie al successo odierno Tyler Farrar sale in vetta alla classifica generale e conquista la maglia azzurra di leader.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: tappa e maglia per Farrar'»

Debutto con sorpresa per la 46ª Tirreno Adriatico. A destare stupore sul lungomare di Marina di Carrara è la Rabobank che con il tempo di 18’08” brucia le favorite e mette il primo sigillo sulla Corsa dei Due Mari. Partiti in sordina come primo team, la formazione olandese si è resa protagonista di una prestazione maiuscola, realizzando un tempo strepitoso che ha reso difficile la vita a tutte le squadre partite successivamente. Secondo posto per la Garmin – Cervelo di Thor Hushovd a 9”, mentre la favorita HTC – Highroad di Mark Cavendish giunge in terza posizione con un ritardo di 10”. Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico. La prima maglia a Boom'»
Incredibile epilogo della Corsa dei Due Mari, alla partenza da Livorno nessuno avrebbe infatto immaginato che la corsa si sarebbe decisa grazie ai secondi di abbuono dei traguardi volanti dell’ultima tappa, ma così è stato. Nel testa a testa finale fra Stefano Garzelli e Michele Scarponi è proprio l’esperto varesino dell’Acqua & Sapone a recuperare i 2” che lo dividevano stamattina dalla maglia azzurra di leader e grazie alla somma dei piazzamenti conquista la 45ª edizione della Tirreno Adriatico. Sul lungomare di San Benedetto del Tronto è invece il giovane talento norvegese Edvald Boasson Hagen del Team Sky a mettere la sua ruota davanti ad Alessandro Petacchi (Lampre – Farnese Vini) ed al sempre più sorprendente neoprofessionista Sacha Modolo (Colnago – CSF Inox). Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: Garzelli beffa Scarponi. L’ultima è di Boasson Hagen'»
Nella Corsa dei Due Mari è arrivato finalmente il giorno di Mikhail Ignatiev, il russo protagonista di lunghe fughe spesso neutralizzate in vista del traguardo. Nella sesta tappa da Montecosaro a Macerata il portacolori del Team Katusha, all’attacco con altri undici corridori già dopo 8 Km, non si arrende all’inesorabile recupero del gruppo della maglia azzurra che riassorbe nel finale tutti gli ex compagni di avventura e prosegue da solo negli ultimi 9 km conservando tenacemente un leggero margine di vantaggio su Stefano Garzelli (Acqua & Sapone) e Cadel Evans (BMC Racing Team). Ad una giornata dalla conclusione resta ancora apertissima la lotta per la classifica generale fra il leader Michele Scarponi e Stefano Garzelli separati da soli 2”.
Prosegui la lettura 'Tirreno – Adriatico: fuga vincente di Ignatiev'»